LA FONDAZIONE VACCHI
Il Castello
La “Fondazione Sergio Vacchi” che ha sede nelle colline a sud di Siena presso il Castello di Grotti, sorge su un insediamento etrusco.
La torre ricordata nel 1221 come luogo di origine di Orlandino di Azzo, un attivo operatore finanziario dell’epoca, in seguito appartenne al casato patrizio degli Ugurgieri fino al 1687. Altre notizie attestano che fu presa e devastata con le case annesse e la vicina torre delle Strine dai soldati austro-ispani nell’ultima guerra contro Siena e Montalcino.
Quindi il grandioso castello, in bilico tra il fortilizio e il palazzo, con pianta ad “U” ed una base a scarpa, fu tramutato nel secolo XIX ad uso di casa di campagna dei Marchesi Ballati – Nerli, ed arricchito inoltre con viali alberati e giardini.
Passato nel secolo scorso in proprietà della famiglia Piccolomini, una parte di esso è stato recentemente acquisito e restaurato dal pittore Sergio Vacchi con l’intento di creare un centro internazionale per le arti.
Nell’inverno del 2006 il giardino all’italiana ed il parco all’inglese della Fondazione sono stati oggetto di restauro grazie ad un parziale contributo della Regione Toscana: si sono potuti impreziosire i giardini con ulteriori bossi, è stato effettuato un intervento di illuminazione molto particolare e suggestivo che ha potuto valorizzare la magia del luogo, delle rare piante all’interno del parco e della vasca seicentesca.
Informazioni e contatti
Indirizzo
Fondazione Vacchi – Castello di Grotti
Ville di Corsano
Monteroni d’Arbia 53014
Siena
Info
Tel: +39.0577.377181 – +39.0577.377267
Mob: +39.338.8151865 – +39.333.5959879
E-Mail:
info@fondazionevacchi.it
fondazionevacchi@pec.it
Orari
su appuntamento
Gli acquisti al Bookshop
Sarete ricontattati da un operatore per i dettagli riguardanti la vostra richiesta.
