EVENTI

Principali eventi

21 MAGGIO 2017
In occasione della giornata nazionale dei cortili e giardini aperti, apertura del giardino all’italiana e parco all’inglese del Castello di Grotti.

1 APRILE 2015

Il M° Sergio Vacchi, uno dei più importanti artisti del ‘900, compie novanta anni il 1° aprile, e il Comune di Siena ha deciso di organizzare un seminario in suo onore.

29 NOVEMBRE 2014
Chiese, luoghi sacri, storie e leggende di 18 chiese del territorio.

24 SETTEMBRE 2011
a cura di Marilena Graniti Vacchi
Il giorno sabato 24 settembre 2011, alle ore 18, presso i locali della Pubblica Assistenza della Val d’Arbia, a Monteroni, un nutrito gruppo di giovani e quotati artisti nazionali si riuniranno insieme per un’asta di beneficenza promossa dalla Fondazione Sergio Vacchi a favore dell’Associazione presieduta da Marco Cecchi. Il ricavato delle opere battute sarà interamente devoluto per finanziare la ristrutturazione dei nuovi spazi acquistati dalla Pubblica Assistenza, atti a fornire ai cittadini che necessitano del loro bisogno di un servizio ancora più completo. Parteciperanno all’asta, donando alla causa le loro opere, artisti emergenti ed affermati (Marcantonio Bibbiani, Sandro Palmieri, Valerio Comparini, Tano Santoro, Cesare Borsacchi, Chiara Crescioli, Giuseppe Clonaci, Andrea Gabbriellini, Stefano Ciaponi, Daria Paladino, Lorenzo Barbieri, Stefano Cecchi, Gianfalco Masini, Fulvio Leoncini, Giampiero Poggiali, Lorenzo D’Angiolo, Lorenzo D’Andrea, Gabrio Ciampalini, Carlo Pizzichini, Marco Borgianni, Fulvio Ticciati, Giuliano Ghelli, Michael Zyw), uniti attraverso la loro capacità espressiva ed emozionale per realizzare qualcosa di concreto, di positivo e costruttivo. E’ dalle persone e dai volontari che la Pubblica Assistenza trae la sua forza, la stessa che gli artisti presenti cercheranno con le loro opere di far arrivare fino ai cuori delle persone, della società civile e sensibile che da anni sostiene e rafforza il lavoro di questa Associazione.
Anche il Maestro Sergio Vacchi, Presidente della Fondazione che porta il suo nome, donerà un’opera a questa nobile causa. Precederanno l’evento tre serate di momenti culturali e aggregazione: martedì 20 alle ore 21 serata con la scuola di musica Cave Notus; giovedì 22 alle ore 21 letture di Aldo Piazza; venerdì 23 alle ore 20 cena a Km zero. Una vera occasione quella del 24 settembre per far del bene ed aggiudicarsi delle vere opere d’arte che nel tempo non potranno che rivalutarsi. I lavori ed il catalogo della mostra saranno esposti dal 19 settembre 2011 presso l’Associazione in via IV novembre 147 a Monteroni d’Arbia. La cittadinanza è calorosamente invitata a partecipare.

20 SETTEMBRE 2009
Il 20 settembre 2009 il giardino del castello di Grotti ha fatto parte dei luoghi visitabili nell’ambito della XIV edizione delle giornate di Toscana Esclusiva, organizzate dall’Associazione Dimore Storiche Italiane, Sezione Toscana, iniziativa che è stata riproposta anche il 10 giugno 2012, riscuotendo grande successo di pubblico.

15 FEBBRAIO 2008
Un parco illuminato e alimentato esclusivamente ad energia solare: tutto in nome del risparmio energetico e della salvaguardia del nostro pianeta. In occasione della quarta giornata internazionale del risparmio energetico dal titolo “M’illumino di meno”, ideata e promossa dalla trasmissione Caterpillar di Radio 2 Rai, in programma il 15 febbraio, la Fondazione Vacchi con il patrocinio del Comune di Monteroni d’Arbia, aprirà il parco del Castello di Grotti per una serie di iniziative, a partire dalle 15, tutte alimentate a energia solare. Artigiani all’opera, una mostra fotografica e proiezioni video, uno spettacolo di giocoleria; ancora, magia e cantastorie con Beppe Pinturicchio show, la jam session di Scie Chimiche alias Luz do Brasil e il jazz con I Soliti Ignoti. L’idea più luminosa, dunque, è quella del risparmio energetico e il magico parco del Castello di Grotti ne sarà un esempio luminoso, ma solo grazie all’energia solare!
All’iniziativa partecipano Sienambiente, la Protezione Civile, l’associazione Solidarietà in Movimento, il CinemAbiente di Torino e Sami costruzioni srl.

19 GIUGNO 1999
La sera di sabato 19 giugno 1999, giornata inaugurale della mostra dedicata a Francisco Goya, si è tenuto un omaggio a Giovanni Testori, che a Sergio Vacchi era stato legato da fraterna amicizia. Gli attori Patrizia Milani e Carlo Simoni hanno animato una mise en espace dell’Arialda, il dramma testoriano che, messo in scena a Roma da Luchino Visconti nel 1960, protagonisti Rina Morelli e Paolo Stoppa, provocò l’intervento della censura e fu al centro di accese polemiche per la cruda, realistica rappresentazione del calvario amoroso e familiare della protagonista. L’allestimento, a cura del Teatro Stabile di Bolzano, con la regia di Marco Bernardi, ha ottenuto larghi consensi di pubblico e critica. Ha presentato e coordinato la serata Ugo Ronfani. continua…

28 OTTOBRE 2001
All’interno del giardino all’italiana, la Fondazione ha ospitato il concerto della compagnia musicale “Faraualla”. Il quartetto vocale Faraualla è nato nel 1995. Dopo aver approfondito singolarmente lo studio e la pratica della vocalità in ambiti musicali differenti, le quattro cantanti hanno trovato un interesse comune nella ricerca sull’uso della voce come “strumento”, attraverso la pratica della polifonia e la conoscenza delle espressioni vocali di diverse etnie e di periodi storici differenti.

Informazioni e contatti

Indirizzo
Fondazione Vacchi – Castello di Grotti
Ville di Corsano
Monteroni d’Arbia 53014
Siena

Info
Tel: +39.0577.377181 – +39.0577.377267
Mob: +39.338.8151865 – +39.333.5959879

E-Mail:
info@fondazionevacchi.it
fondazionevacchi@pec.it

Orari
su appuntamento

Gli acquisti al Bookshop

E' possibile acquistare i cataloghi e le pubblicazioni curate dalla Fondazione ordinando i prodotti al numero di telefono +39.0577.377181 oppure scrivendo una email a: info@fondazionevacchi.it.
Sarete ricontattati da un operatore per i dettagli riguardanti la vostra richiesta.