IL MAESTRO

Bibliografia

Lodoli F., Sergio Vacchi: un momento del realismo, Labanti e Nanni, Bologna, 1958.

Arcangeli F., Sergio Vacchi. 12 opere., Ed. Il Milione, Milano, 1959.

Crispolti E., Il Concilio di Vacchi, Ed. d’Arte Fratelli Pozzo, Torino,1964.

Garroni E., Il mito negativo e la pittura di Vacchi, Officina Edizioni, Roma, 1964.

Arcangeli F., Barilli R., Crispolti E., Raimondi G., Trombadori A., De Micheli M., Del Guercio A., Ferrari O., Corbi V., I sessanta studi del “Concilio” nella raccolta Ponti-Loren, Ed. Alfa, Bologna, 1965.

Barilli R., Crispolti E., Del Guercio A., Morte di Federico II di Hohenstaufen – Notturno Italiano, Lerici Editore, Milano, 1967.

Celli G., Costa C., Leporini C., Raimondi G., Galileo Galilei semper, Vanni Schweiler Editore, Milano, 1967.

Briganti G., Moravia A., Sergio Vacchi, Firenze, Edizioni L’Indiano, 1969.

Di Genova G., Vacchi Informale. 1956/1962. Edizioni d’Arte Fratelli Pozzo, Torino, 1972.

Del Guercio A., .e se la donna intendesse., Editoriale Domus, Milano – Roma, 1973.

Tassi R., Il Pianeta di Sergio Vacchi, Edizioni Bora, Bologna, 1973.

Gatto A., Le piscine Lustrali di Sergio Vacchi, Edizioni Bora, Bologna, 1974.

Santi P., Sardegna come donna, Edizione l’Indiano, Firenze, 1975.

Bevilacqua A., Greco M., Lo Voi G., Maraini D., Micacchi D., Della perdita o del Ritrovamento, Edizioni Il Punto, Firenze, 1978.

AA.VV., I Capricci, Edizioni Bora, Bologna, 1979.

Lombardo M. ( a cura di ), Sergio Vacchi. Stanze della Nekyia, Edizioni dell’Arte La Vita, Catania, 1986.

AA.VV., Sergio Vacchi. Alchimia del vissuto 1948/1988, Silvana Editoriale, Milano, 1988.

AA.VV., Sergio Vacchi. Itinerario nei suoi Miti. 1948/1993, Fabbri Editore, Milano 1993.

Tassi R., “Apocalisse in Figura, scritti per Sergio Vacchi 1960 – 1996”, Mondatori, Milano, 1997.

AA. VV., Sergio Vacchi, la sua arte la sua collezione, Andito degli Angiolini, Palazzo Pitti, Edizioni Fondazione Vacchi, 2001.

AA.VV., Sergio Vacchi, il quadrato magico, Circolo Artistico di Bologna, Edizioni Fondazione Vacchi, 2002.

Bologna, Galleria del Circolo Artistico Iterarte, Sergio Vacchi. Il quadrato oscuro, 30 novembre – 13 dicembre 2002 (catalogo: testi di R. Barilli, E. Crispolti, P. Restany, Janus, F. Basile, M. Tonelli, U. Benvenuti, M. Rosei, Bologna 2002).

Macerata, Palazzo Ricci, Sergio Vacchi, Il percorso avulso, fra 1948 e 2002, 13 luglio – 5 ottobre 2002 (catalogo: a cura di Enrico Crispolti, testi di F. Crispolti, P. Restany, M. Tonelli Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, Milano 2002).

Roma, Museo del Corso, Dal futurismo all’Astrattismo. Un percorso d’avanguardia nell’arte italiana del primo Novecento, mostra a cura di Enrico Crispolti, 13 aprile – 7 luglio 2002 (catalogo: a cura di Enrico Crispolti, con la collaborazione di Marco Tonelli, De Luca Editore, Roma 2002).

Cesena, Galleria Comunale d’Arte, Palazzo del Ridotto, Greta Garbo e Sergio Vacchi nel Palazzo del Ridotto di Cesena, 13 dicembre 2003 – 22 febbraio 2004 (catalogo: testi di G. Teodorani, O. Piraccini, F. Raimondi, C. Spadoni, Janus, Edizioni Fondazione Vacchi, Bandecchi & Vivaldi, Pontedera 2003).

Rifugio Gualdo, Sergio Vacchi. “Greta Garbo e Pablo Picasso, protagonisti del novecento” in presenza del Quadrato Magico”, 19 settembre – 3 ottobre 2004 (catalogo: Gruppo Gualdo, Sesto Fiorentino 2004).

Ancona, Mole Vanvitelliana, Omaggio a Vacchi in Pittori figurativi italiani della seconda metà del XX secolo, 16 luglio – 2 ottobre 2005 (catalogo: testo di A. Ginesi).

Vinci, Museo Leopardiano e Casa natale di Leonardo ad Anchiano, Leonardo Codice Verso. Il ritorno e l’andata. Sergio Vacchi. Dipinti e disegni 1993-1997, 29 maggio – 25 settembre 2005 (catalogo: a cura di Romano Nanni, Skira, Milano 2005).

Alba Adriatica, Villa Il Gattopardo, Alba Adriatica e il Novecento da Giorgio de Chirico a Corneille, 30 settembre – 7 ottobre 2006 (catalogo: a cura di Luciano Caprile, Acquaviva Picena 2006).

Cesenatico, Galleria Comunale d’Arte Leonardo da Vinci, Novecento secondo. Maestri dell’arte italiana. Opere dalla Casa Museo Remo Brindisi, 29 luglio – 27 agosto 2006 (catalogo: a cura di Claudio Ceredi, Orlando Piraccini, Laura Buffoni, Rimini 2006).

Venezia, Cà Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Premio Do Forni 1986 – 2006, 12 novembre – 7 gennaio 2007 (catalogo: a cura di Enzo Di Martino, Venezia 2006).

Bologna, Sergio Vacchi. Premio Marconi 2007 per la pittura, 25 aprile 2007 (catalogo: a cura di Claudio Cerritelli, Bologna 2007).

Castelbasso (Teramo), Palazzo De Sanctis, Nel segno della materia. Pittura informale europea e americana, 14 luglio – 26 agosto 2007 (catalogo: a cura di Silvia Pegoraro, Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano 2007).

Le buste di Sergio Vacchi. Personaggi in cerca d’autore, Cesena, Galleria Comunale d’Arte Cesuola, 22 marzo-27 aprile 2008, (catalogo: testo di Janus, Bandecchi & Vivaldi, Pontedera 2008).

Sergio Vacchi. Ritratti nel mondo del cinema, Berlino, Galerie Eva Poll, 7 febbraio 20 marzo 2009 (catalogo: testi di Enrico Crispolti e Peter Kammerer).

Vacchi. Sergio Vacchi, dal diario immaginario, Firenze, Galleria Pananti, 2010 (catalogo: con una testimonianza di Piero Pananti, Edizioni Galleria Pananti, Firenze, 2010).

Enrico Crispolti, Sergio Vacchi. Catalogo ragionato dei dipinti 1948-2008, Skira-Fondazione Vacchi, Milano 2011.

Informazioni e contatti

Indirizzo
Fondazione Vacchi – Castello di Grotti
Ville di Corsano
Monteroni d’Arbia 53014
Siena

Info
Tel: +39.0577.377181 – +39.0577.377267
Mob: +39.338.8151865 – +39.333.5959879

E-Mail:
info@fondazionevacchi.it
fondazionevacchi@pec.it

Orari
su appuntamento

Gli acquisti al Bookshop

E' possibile acquistare i cataloghi e le pubblicazioni curate dalla Fondazione ordinando i prodotti al numero di telefono +39.0577.377181 oppure scrivendo una email a: info@fondazionevacchi.it.
Sarete ricontattati da un operatore per i dettagli riguardanti la vostra richiesta.