IL MAESTRO

Exhibitions

Milano, Galleria Il Milione, Sergio Vacchi, 26 maggio – 12 giugno 1951.

Cortina d’Ampezzo, Circolo artistico di Cortina d’Ampezzo, Mostra Nazionale Premio Parigi 1951, 28 luglio – 10 settembre 1951; Parigi, autunno 1951.

Torino, La Bussola, Pittori bolognesi presentati da Francesco Arcangeli, 22 aprile 1954.

Modena, Saletta degli Amici dell’Arte, Sergio Vacchi, 14-24 aprile 1956.

Venezia, XXVIII Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, 16 giugno – 21 ottobre 1956.

New York, The Contemporaries Gallery, Sergio Vacchi, 17 novembre – 13 dicembre 1958.

Milano, Palazzo della Permanente, Giovani Artisti Italiani, 20 aprile – 16 maggio 1958.

Venezia, XXIX Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, 14 giugno – 19 ottobre 1958.

Roma, Palazzo delle Esposizioni, VIII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, dicembre 1959 – aprile 1960.

New York, The Solomon R. Guggenheim Museum, Guggenheim International Award, 1960.

Roma, Galleria L’attico, Possibilità di relazione, 25 maggio – giugno 1960.

L’Aquila, Castello Cinquecentesco, Alternative attuali, luglio-settembre 1962.

Bologna, Galleria De’ Foscherari, Disegni e tempere di Sergio Vacchi, 17 – 30 novembre 1962.

Roma, Galleria Odyssia, Sergio Vacchi, 17 febbraio1962.

L’Aquila, Castello Cinquecentesco, Aspetti dell’Arte Contemporanea, 28 luglio – 6 ottobre 1963.

Roma, Galleria Odyssia, Sergio Vacchi, 23 marzo – aprile 1963.

Venezia, XXXII Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, 20 giugno – 18 ottobre 1964.

L’Aquila, Castello Spagnolo, Alternative Attuali 2, 7 agosto – 30 settembre 1965.

Firenze, Galleria L’Indiano, Sergio Vacchi, 1965.

Milano,Galleria d’arte Nuova Milano, L’immaginazione di Vacchi, 29 gennaio 1965.

Napoli, Galleria d’arte il Centro, Sergio Vacchi. Adamo ed Eva in Italia. La reversibilità dei valori nell’opera di Vacchi, 27 marzo 1965.

Bologna, Galleria Sanluca, Sergio Vacchi. Morte di Federico II di Hohenstaufen. Notturno italiano, 19 novem­bre 1966.

Roma, Galleria La Medusa, I ritratti di Sergio Vacchi, 15 gennaio 1966.

Reggio Emilia, Sala Comunale delle Esposizioni, Sergio Vacchi. Galileo Galilei Semper. Ricerca e distruzione, 2 dicembre 1967 – 7 gennaio 1968.

L’Aquila, Castello Spagnolo, Alternative attuali 3, luglio-settembre 1968.

Ferrara, Palazzo dei Diamanti, Il Concilio selezione di opere ­Morte di Federico 1/ di Hobenstaufen. Notturno italia­no – Galileo Galilei sempre. Ricerca e distruzione, 7-21 marzo.

Firenze, Galleria L’indiano, Sergio Vacchi, 15-29 novembre 1969.

Ravenna, Galleria La Bottega, Sergio Vacchi, 28 febbraio – 13 marzo 1970.

Roma, Galleria d’arte Il Gabbiano, Out of nature. Contributi per Sergio Vacchi, 5-28 novembre 1970.

Merano, Sala delle Esposizioni dell’ Azienda Autonoma di Sog­giorno e Cura, Vacchi, 23 maggio – 2 giugno 1970.

Milano, Galleria d’arte Eunomia, Vacchi, 14 ottobre 1971.

Cortina d’Ampezzo, Sergio Vacchi, Galleria Hausammann, 26 febbraio – 10 marzo 1972.

Roma, Palazzo delle Esposizioni, X Quadriennale Nazionale d’Arte, novembre 1972 – maggio 1973.

Arezzo, Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, Cinque luoghi della pittura di Vacchi, 15 febbraio – 15 marzo 1973.

Roma, Galleria d’Arte Il Gabbiano, Sergio Vacchi. Finisterre 1972, 20 gennaio – 10 febbraio 1973.

Milano, Galleria Domus, Sergio Vacchi “…e se la donna intendesse..”, 15 aprile – giugno 1973.

Cesena, Galleria d’Arte Il Portico, Sergio Vacchi. Ventitrè disegni di Finisterre, 1 aprile 1973.

Arezzo, Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, Cinque luoghi della pittura di Vacchi, 15 febbraio – 15 marzo 1973.

Roma, Galleria dell’Oca, Itinerario mitologico. Boecklin, De Chirico, Savino, Vacchi, 18 dicembre 1974.

Firenze, Galleria Santacroce, Sergio Vacchi. “Le piscine lustrali”, 8 ottobre 1974.

Reggio Emilia, Sala Comunale delle Esposizioni Antico Foro Boario- Ridotto del Teatro Municipale, Perché il pianeta, 15 novembre – 14 dicembre 1975.

Roma, Galleria Ca’ D’oro, Omaggio a de Chirico: Attardi, Cagli, Gazzera, Guttuso, mastroianni, Vacchi, 16 maggio – giugno 1975.

Firenze, Galleria L’Indiano, Sardegna come una donna. Vacchi, 18 gennaio 1975.

San Gimignano (Siena), Museo Civico, Sergio Vacchi. Perché il pianeta, ottobre 1976.

Bologna, Real Collegio de Espana, Vacchi en el Real Collegio de España, marzo 1979.

Firenze, Chiostro della Basilica del Carmine – Sala dell’Allori, Sergio Vacchi, 4-26 ottobre 1980.

Cortina d’Ampezzo, Galleria d’arte Hausammann, Sergio Vacchi, 5-30 novembre 1980, 15 febbraio – 5 marzo 1981.

Roma, Galleria Ca’ d’Oro, Vacchi. ‘In Atlantide praeco’, 9 novembre1981.

Modena, Galleria SaoArte, Sergio Vacchi. Itinerarium mentis hominem, 25 febbraio – marzo 1982.

Roma, Galleria Ca’ d’Oro, Sergio Vacchi. Delle porte iniziatiche per una settimana, gennaio 1983.

Grosseto, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Sergio Vacchi – 25 disegni, 30 marzo – 15 maggio 1985.

Castiglioncello, Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, Sergio Vacchi. Disegni, 8-30 agosto 1987.

Roma, Galleria La Gradiva, Sergio Vacchi 1948-1988. Venticinque dipinti, marzo 1989.

Castenaso di Bologna, Cascina ex Casa Bondi, Sergio Vacchi. Alchimia del vissuto 1948 – 1990, 12 settembre – 31 ottobre 1990.

Paternò, Galleria d’Arte Moderna, Sergio Vacchi. Caos Informale Eros. Opere 1948-1990, 2-17 marzo 1991.

Pisa, Centro Attività Espressive Villa Pacchiani, Subsidenze maledetti e romantici Fieschi, Francese, Moreni, Perez, Vacchi, a cura di Nicola Miceli, 1 giugno – 7 luglio 1991.

Milano, Galleria Compagnia del Disegno, Sergio Vacchi. Opere su carta 1990-1994, marzo 1994.

Milano, Palazzo della Permanente, Sergio Vacchi. Itinerario nei suoi miti 1948-1993, 22 febbraio – 18 marzo 1994.

New York, Galleria Spazio Italia, Sergio Vacchi. Virtual life, 30 gennaio – 15 marzo 1996.

Miami (Florida), Boca Raton Museum of Art, Sergio Vacchi. Theatre of Dreams 1948-1993, 11 settembre – 3 novembre 1996.

Siena, Castello di Grotti, Fondazione Sergio Vacchi, Greta Garbo – Giorgio Strehler. La chiamata deserta. Dipinti di Sergio Vacchi, 10 settembre – 10 ottobre 2001.

Firenze, Palazzo Pitti, Sergio Vacchi, la sua arte la sua collezione: Gli anni di Grotti 1997-2001, 16 settembre – 15 ottobre 2001.

Macerata, Palazzo Ricci, Sergio Vacchi, Il percorso avulso, fra 1948 e 2002, 13 luglio – 5 ottobre 2002.

Bologna, Galleria del Circolo Artistico Iterarte, Sergio Vacchi. Il quadrato oscuro, 30 novembre – 13 dicembre 2002.

Cesena, Galleria Comunale d’Arte, Palazzo del Ridotto, Greta Garbo e Sergio Vacchi nel Palazzo del Ridotto di Cesena, 13 dicembre 2003 – 22 febbraio 2004.

Vinci, Museo Leopardiano e Casa natale di Leonardo ad Anchiano, Leonardo Codice Verso. Il ritorno e l’andata. Sergio Vacchi. Dipinti e disegni 1993-1997, 29 maggio – 25 settembre 2005.

Bologna, Sergio Vacchi. Premio Marconi 2007 per la pittura, 25 aprile 2007.

Cesena, Galleria Comunale d’Arte Cesuola, Le buste di Sergio Vacchi. Personaggi in cerca d’autore, Cesena, 22 marzo – 27 aprile 2008.

Berlino, Galerie Eva Poll, Sergio Vacchi. Ritratti nel mondo del cinema, 7 febbraio – 20 marzo 2009.

Firenze, Galleria Pananti, Vacchi. Sergio Vacchi, dal diario immaginario, 2010.

Santa Sofia (FC), Galleria d’Arte Contemporanea Vero Stoppioni, Sergio Vacchi una vita contigua, 27 ottobre – 22 dicembre 2013.

Castello di Grotti, Monteroni d’Arbia (SI), Fondazione Sergio Vacchi, Mostra convegno per Sergio Vacchi, 15 gennaio 2017

Castenaso (BO), Palazzo Comunale Vecchio, La figura femminile nell’immaginario di Sergio Vacchi, 14 gennaio – 12 marzo 2017.

Bologna, Palazzo Fava, Palazzo delle Esposizioni, Sergio Vacchi. Mondi Paralleli, 1948-2008, 28 settembre – 25 novembre 2018.

Siena, Museo del Santa Maria della Scala, Sergio Vacchi 1952-2006, Oltre la Profezia, 7 marzo – 2 giugno 2020 (prorogata fino al 1 novembre 2020 causa Covid)

Informazioni e contatti

Indirizzo
Fondazione Vacchi – Castello di Grotti
Ville di Corsano
Monteroni d’Arbia 53014
Siena

Info
Tel: +39.0577.377181 – +39.0577.377267
Mob: +39.338.8151865 – +39.333.5959879

E-Mail:
info@fondazionevacchi.it
fondazionevacchi@pec.it

Orari
su appuntamento

Gli acquisti al Bookshop

E' possibile acquistare i cataloghi e le pubblicazioni curate dalla Fondazione ordinando i prodotti al numero di telefono +39.0577.377181 oppure scrivendo una email a: info@fondazionevacchi.it.
Sarete ricontattati da un operatore per i dettagli riguardanti la vostra richiesta.